Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

juan cruz perri atletico cassano

Nella giornata di ieri la Divisione calcio a cinque, oltre a comunicare gli organici della stagione 2020-21, ha ufficializzato le modalità di promozione e retrocessione per i campionati nazionali.

Al termine di questa annata, saranno 5 le squadre promosse dalla Serie A2 (clicca qui per conoscere i gironi) alla Serie A, di cui 4 vincenti i rispettivi gironi e 1 vincente i playoff.
Alla post-season accederanno sedici squadre (dalla seconda alla quinta di ogni girone). Il primo turno e il secondo turno da giocarsi in gara a eliminazione diretta in casa della miglior classificata. Il terzo turno (semifinale) si giocherà fra le vincenti dei rispettivi gironi (A vs B, C vs D) con gara secca da giocarsi in casa della squadra che sarà sorteggiata. La finale dei playoff si disputerà con formula di andata e ritorno.
Retrocederanno in Serie B un numero complessivo di 8 squadre: l’ultima classificata di ogni girone e ulteriori quattro squadre da definire attraverso playout tra la terzultima e la penultima del girone (non si darà luogo al playout se fra le due squadre ci sarà una differenza di otto o più punti).

Dalla Serie B (clicca qui per gli organici) saranno promosse in A2 un numero complessivo di 10 squadre: le otto vincenti dei gironi e ulteriori due squadre tramite playoff. Le modalità di accesso alla post-season e il regolamento relativo a playout e retrocessioni saranno oggetto di un prossimo comunicato ufficiale.

In ambito femminile, come di consueto parteciperanno ai playoff Scudetto le prime otto classificate al termine della regular season (leggi qui la composizione del girone di Serie A). Quarti di finale e semifinali previsti con formula di andata e ritorno, con eventuale terza gara in casa della miglior classificata. La serie di finale è prevista al meglio delle tre gare.
La nona e la decima della classifica disputeranno invece il playout per determinare l’unica retrocessione prevista. Non si darà luogo al playout qualora fra le squadre ci sia una differenza di otto o più punti in classifica al termine della stagione regolare.

Dalla Serie A2 femminile (qui gli organici) saranno promosse in massima serie 5 formazioni, ovvero le quattro vincenti dei gironi e una tramite playoff. Così come per la B maschile, anche in questo caso si rimanda ad un prossimo comunicato ufficiale che definirà modalità di qualificazione ai playoff e disciplinerà le retrocessioni ai campionati regionali.